“Una nuova economia, ispirata a Francesco d’Assisi, oggi può e deve essere un’economia amica della terra, un’economia di pace. Si tratta di trasformare un’economia che uccide in un’economia della vita, in tutte le sue dimensioni”
Papa Francesco
Verona, 23 maggio 2023 – Phoenix Capital è sponsor del primo Forum Permanente della Dottrina Sociale della Chiesa, dal titolo “L’impresa di Francesco”, che si terrà il 26 e 27 maggio all’Auditorium Fiera di Verona. Il forum, organizzato dai Giovani di Intraprésa di Fondazione Toniolo insieme al Vescovo Domenico Pompili e alla Diocesi di Verona, è stato presentato questa mattina in Sala Arazzi. Tra il pubblico, presente anche Giovanni Moraglia, IT & Digital Manager di Phoenix Capital. È possibile rivedere la conferenza stampa qui.

L’EVENTO – Un momento di incontro ispirato al processo avviato nel 2020 da Papa Francesco e culminato nel recente meeting internazionale “Economy of Francesco” svoltosi ad Assisi lo scorso settembre 2022. L’appuntamento di Assisi non è stato solo un evento, ma è diventato un paradigma di riferimento che va tradotto in cultura, iniziative, opere, strumenti concreti e operativi. I partecipanti, attraverso testimonianze, interventi e confronti, sono stati invitati ad accogliere la sfida di misurarsi sul “patto per l’economia” dei giovani con Papa Francesco, appunto L’IMPRESA di Francesco.
L’evento è strutturato in due giornate. Venerdì 26 maggio i lavori verranno aperti alle 16:00 con una serie di interventi e testimonianze di imprenditori e un incontro di networking con l’avvio di tre workshop:
- sulla cultura d’impresa, durante il quale si vogliono mettere a fuoco i significati, la visione e i valori dell’impresa; mostrare come questi guidino le scelte e diventino prassi nelle relazioni tra l’imprenditore e i suoi collaboratori, i fornitori, i clienti; infine, riconoscere le imprese che nei loro processi, regolamenti e bilanci stanno promuovendo un rinnovamento dell’economia all’insegna dei valori di Economy of Francesco.
- sulla sostenibilità ambientale e sociale, dove verranno messe a fuoco le relazioni esterne dell’impresa con il contesto in cui si inserisce e con cui si relaziona. In particolare, l’attenzione strategica che l’azienda dedica ai suoi impatti sociali e ambientali, riconoscendo le prassi che hanno saputo tradurre la visione di Economy of Francesco nelle molteplici connessioni con il tessuto sociale, la cultura e l’ambiente.
- sulla fragilità e umanità dell’impresa, per mettere a fuoco l’umano implicito nelle relazioni d’impresa che non è ossessionato dalla perfezione (che genera scarti), ma comprende e accetta la debolezza, la fragilità e l’imperfezione.
Al termine la serata musicale con i The Sun e Shoek al Pala Expo Fiera di Verona. La giornata di sabato 27 maggio inizierà alle 10:00 con un convegno conclusivo con ospiti illustri.
Programma completo e iscrizioni al link qui.
Perchè esserci? Per essere protagonisti di un cambiamento; per un’economia a servizio della persona, della pace, per la vita e del creato dove la cura sostituisce lo scarto e l’indifferenza; per un’economia che non lascia indietro nessuno e che riconosce e tutela il lavoro dignitoso e sicuro per tutti; per tessere e far parte della rete di imprese che si ispirano a Economy of Francesco; per un’economia che valorizza le culture e le tradizioni dei popoli, che combatte la miseria e riduce le disuguaglianze; per un’economia guidata dall’etica, aperta alla trascendenza, che crea ricchezza per tutti e felicità condivisa.
I principali destinatari del momento sono giovani e adulti, imprenditori e studenti, professionisti, collaboratori e lavoratori, docenti e rappresentanti di associazioni, ma chiunque potrà partecipare gratuitamente previa prenotazione.
Scarica il Comunicato Stampa:
“L’impresa di Francesco”, a Verona al via il Forum permanente DSC
Scarica la locandina:
L’Impresa di Francesco_locandina