Skip links

News

Settimana Veronese della Finanza: intervista al presidente Giulio Fezzi

“Attenzione sempre al nostro core sul finance, quindi alla diversificazione portata avanti negli ultimi anni su innovazione ed internazionalizzazione. Attraverso dieci Business Unit verticali, una Business School e più di cento risorse interne”. Il presidente Giulio Fezzi ospite della puntata speciale di “Verona Economia” dedicata alla Settimana Veronese della Finanza, andata in onda ieri, 24 ottobre.

“La nostra attività principale è sempre stata quella dei servizi finanziari, ma negli ultimi tre anni ci siamo impegnati a diversificare, espandendo le nostre competenze anche in altri settori. Siamo un gruppo di consulenza e servizi: e, mi piace rimarcare servizi perché ciò che ci contraddistingue è l’approccio pragmatico nel far succedere le cose. Oltre a suggerire soluzioni, abbiamo gli strumenti per farle concretamente”.

Al centro dell’intervento, le strategie di crescita e innovazione di Phoenix Capital, con particolare riferimento a:

  • Avvio della Divisione Capital Markets, dedicata ai mercati finanziari;
  • Espansione in nuovi settori con la nuova direzione della divisione Industrial & Automotive, e l’apertura del Phoenix Innovation Center, che ha portato alla nascita di un Innovation Outpost a San Francisco, in collaborazione con Innovit, iniziativa del Ministero degli Esteri italiano per promuovere l’innovazione italiana negli Stati Uniti;
  • Creazione di una Business School in partnership con POLIMI Graduate School of Management, per offrire formazione avanzata e promuovere la crescita di competenze interne ed esterne;
  • Internazionalizzazione e innovazione: con figure di advisor internazionali in Silicon Valley e costruzione di un canale diretto per esplorare nuove idee da portare in Italia.

E il futuro?
“Grandissima concentrazione sui nostri core business, attività di consulenza e servizi finanziari, e i nascenti nuovi business, cui si affianca l’Innovation di respiro americano. Nel futuro di Phoenix c’è sicuramente l’internazionalizzazione: stiamo sviluppando nuove relazioni, anche con Paesi del Vecchio Continente.
Con focus sull’innovazione, proveremo ad importare prima “in casa” e poi verso i nostri clienti, temi di intelligenza artificiale e lanceremo un programma interno per sviluppare innovazione dal basso. Guarderemo, inoltre, alla possibilità di costruire qualche strumento finanziario a supporto di nuove iniziative”.

Ascolta l’intervista completa

O leggila qui: https://veronaeconomia.it/2024/10/25/leggi-notizia/argomenti/risparmio/fezzi-le-nostre-priorita-sono-linternazionalizzazione-e-linnovazione.html

condividi articolo

Potrebbero interessarti anche

Explore
Drag