Skip links

News

TENUTA LICUPI, il via al crowdfunding è già un successo. Phoenix Capital advisor globale dell’operazione

È la quinta campagna di crowdfunding che Phoenix Capital “disegna” e supporta come global advisor e, a meno di 24H dal lancio, è già un successo. Stiamo parlando della campagna di crowdfunding “Tenuta Licupi”, nel Salento, partita ieri sulla piattaforma Mamacrowd e che in poche ore ha già superato l’obiettivo minimo di 300K con 34 sottoscrittori.  

Phoenix Capital ha curato la componente di pianificazione strategica – piano industriale, finanziario e di business – sia nel set-up legale, sia in quello operativo della “messa a terra” della campagna di crowdfunding. 

Una grande soddisfazione che trova radici nella serietà e nella visione di un progetto che unisce vino, territorio, arte, bellezza ed enoturismo. Un concentrato di coraggiosa visione quella di Tenuta Licupi, PMI innovativa con sede in Puglia a Lizzano, in provincia di Taranto, dove i titolari  – i coniugi Maria Concetta Giacovelli e Stefano Goracci, entrambi ingegneri e con un’importante esperienza pregressa alle spalle – dieci anni fa hanno deciso di iniziare un processo di rivitalizzazione di 42 ettari di terreno volti alla piantumazione e cura dei vigneti, la costruzione di una cantina sostenibile su tre livelli, la ristrutturazione di un trullo e la costruzione di un Wine Resort dove poter ospitare viaggiatori.  

Un progetto sostenibile che guarda alla produzione di vini Biologici di pregio, passando attraverso la valorizzazione delle bellezze paesaggistiche e culturali offerte dal territorio: e facendo dell’innovazione il suo punto di forza, nella produzione, attraverso tecnologie per il risparmio energetico e per la valorizzazione delle uve, ma anche nella commercializzazione, attraverso il progetto degli NFT e il wine resort. 

Non possiamo che esprimere grande soddisfazione: in meno di 24H la quinta campagna lanciata e seguita da Phoenix Capital come global advisor ha già superato l’obiettivo minimo – le parole di Francesco Righetti, Direttore del Phoenix Innovation Center che ha seguito tutta l’operazione -. Un progetto, quello di Tenuta Licuti, cui abbiamo creduto fin da subito per una concomitanza di fattori strategici. Innanzitutto, la serietà e la professionalità dei founder, Mariaconcetta Giacovelli e Stefano Goracci, la competenza e la passione dei figli Francesco e Antonio, l’amore per la terra e una visione strategica che unisce wine e territori, la bellezza del Salento con la valorizzazione culturale e l’apertura all’enoturismo verso un pubblico ampio ed internazionale con la costruzione del Wine Resort. Tutto questo, unito ad asset reali già presenti all’interno della società che aveva già condotto importanti investimenti, ci ha fatto capire come il progetto fosse perfetto per essere oggetto di una campagna di crowdfundin e per un lancio sulla piattaforma Mamacrowd con cui abbiamo già collaborato”.  

Operativi nel team di lavoro di Phoenix Capital: Francesco Righetti, Direttore Phoenix Innovation Center, Alberto Fezzi, avvocato, Responsabile Affari Legali e societari; Giorgio Bottà, responsabile BU Corporate Finance e Luca Cameroni, Consultant. 

Diventa socio di un progetto di grande bellezza, serio e di visione, scopri tutta la campagna di crowdfunding su “Tenuti Licupi”: https://mamacrowd.com/it/project/tenuta-licupi 

Per maggiori dettagli su Tenuta Licupi: www.tenutalicupi.wine 

condividi articolo

Potrebbero interessarti anche

Explore
Drag