Skip links

News

Il 2024 di Phoenix Capital: “osare cose potenti” e farle succedere

No, non abbiamo cambiato claim. Ma, per “far succedere le cose – Make, Things, Happen” occorre osare cose potenti, andando OLTRE.

Lo abbiamo fatto, per il sedicesimo anno dalla nostra fondazione nel 2008. E, anche in questo sedicesimo anno, chiudiamo in crescita, portando avanti una diversificazione dei servizi, introducendo nuove business unit e ampliando la nostra presenza internazionale con la nascita di un Innovation Outpost a San Francisco, in collaborazione con Innovit, iniziativa del Ministero degli Esteri italiano per promuovere l’innovazione italiana negli Stati Uniti.

Ciò che ci distingue è l’approccio pragmatico, concentrato nel far succedere le cose e non solo nel suggerire soluzioni. Le nostre priorità, accanto al core finance, sono l’internazionalizzazione e l’innovazione – spiega il presidente Giulio Fezzi -. Stiamo sviluppando relazioni con altri Paesi per importare idee innovative dagli Stati Uniti. Nel 2025 ci concentreremo sull’intelligenza artificiale, un settore che riteniamo fondamentale per migliorare l’efficienza e la produttività. Facciamo tutto questo sempre con l’animo e lo spirito dei pionieri per far nascere e crescere cose nuove: per creare nuovo sviluppo, per tutto il network di partner e per i nostri territori”.

2024, GLI OBIETTIVI RAGGIUNTI:

La nostra una struttura flessibile ci permette di operare sui clienti in modo puntuale, personalizzato e dedicato, grazie all’integrazione di 10 Business Unit.

  • L’evoluzione del Phoenix Innovation Center, l’hub di consulenza e servizi per il mondo dell’innovazione, ci ha portati a San Francisco
  • Abbiamo portato in Silicon Valley partner importanti: da Revo a Bugnion, ad Atumtek Group
  • Abbiamo lanciato due nuove Divisioni con manager di alto profilo: una unità dedicata ai Capital Marketse una all’Automotive e all’Industria.
  • A regime la Phoenix Business School in partnership con POLIMI Graduate School of Management. 28 corsi attivi nei 5 ambiti Organizzazione aziendale; Finance; Innovation, Management; Comunicazione. E, solo ultima in ordine di tempo, l’entrata di ArdorLearning come soluzione innovativa per l’insegnamento human touch in ambito linguistico.
  • La Phoenix Business School dedicata alle nostre risorse è al suo secondo anno: 41 i profili junior e middle coinvolti nei moduli formativi

I NOSTRI “STRUMENTI”, LE PERSONE

Tutto questo grazie alle nostre PERSONE, che sono – per una società di consulenza manageriale e di servizi – il primo dato essenziale: passiamo dalle 90 persone del 2023 alle 110 di oggi, dislocate nelle nostre sedi di Verona, Milano, Roma, Losanna, Lussemburgo e San Francisco, e cui si unisce un network domestico e internazionale di collaboratori.

Dal 2008 ad oggi, una crescita annuale del 25% con:
+ 50 stage attivati
12 apprendisti nel team
15 ex-stagisti in collaborazione attiva

Solo nel 2024 sono state erogate più di 1800 ore di formazione interna e nel 2025 andremo a consolidare ulteriormente le sessioni formative su temi innovati come l’intelligenza artificiale, accanto ai corsi professionalizzanti nel project management.

I NOSTRI PUNTI DI FORZA:

  • Profonda conoscenza del mercato e un approccio innovativo e pragmatico.
  • Multidisciplinarietà di azione e di competenze: operiamo a stretto contatto con aziende di diversi settori, supportandole nell’ottimizzazione delle operazioni, nello sviluppo di strategie efficaci e nell’implementazione di tecnologie all’avanguardia.
  • Tempestività, qualità, e soluzioni su misura
  • Attrattività per giovani laureati: grazie a tirocini formativi attivati con 15 Atenei e la presenza di Phoenix nei Career Day delle Università
  • 20 partecipazioni societarie negli ambiti: Banking, Fintech & Insurtech; IT Digital; Biotech & Life Sciences; Green; Food & Beverage; Sport, entertainmenE & Communication.
  • 45 le Certificazioni che attestano le competenze del Gruppo in ambito: Project management; Cloud; Big data; AI; Cybersecurity, IoT & privacy; ICT – Finance

Anno intenso, come tutti i nostri anni, ma di grandi soddisfazioni che abbiamo condiviso con tutte le nostre persone.

Un grande percorso che continua. Insieme, guardando al futuro che ci attende.

condividi articolo

Potrebbero interessarti anche

Explore
Drag