Si è concluso a fine settembre il primo Phoenix Innovation Trip a San Francisco, in Silicon Valley: un progetto legato ai temi dell’internazionalizzazione e dell’innovazione voluto e organizzato dal team dell’Innovation Center per Clienti e Partner.
INNOVATION TRIP. Tre le tipologie di attività previste:
- Visit: visite e meeting esclusivi per conoscere le aziende innovative della Silicon Valley
- Event at Innovit: creare connessioni con associazioni, startup e stakeholder residenti nella Bay Area
- Ecosystem: incontri con acceleratori di innovazione e private speech di startup insurtech
In concomitanza con la quarta Call in INNOVIT – Italian Innovation and Culture Hub per il Demo Day con focus “Fintech/Insurtech”, Francesco Ghizzi, Executive Director di Phoenix Capital, ha accompagnato, dal 23 al 27 settembre, alcuni nostri clienti e partner in realtà e aziende tra le più innovative della Bay Area dell’ecosistema della Silicon Valley (SFO).
“Un’occasione, insieme ai nostri partner, per consolidare la consapevolezza del ruolo che la tecnologia ha nell’abilitare l’innovazione nei settori finanziari e assicurativi – la sottolineatura di Ghizzi -. E ancora, per “portarsi via” le ultime evoluzioni, le tendenze e le idee più disruptive in ambito fintech e insurtech: il tutto creando networking, rafforzando le relazioni esistenti e osservando scenari ancora inediti in Italia e quali nuove soluzioni siano adattabili e integrabili ai diversi processi dal mondo operation, passando dai controlli per arrivare all’attività di business”.
IL TEAM. Insieme a Francesco Ghizzi e Paola Del Zotto Ferrari, International Senior Advisor di Phoenix Capital, erano presenti anche il presidente Giulio Fezzi e l’AD Giovanna Saraconi, che hanno seguito un filone di business diverso. In particolare, il presidente era partito qualche giorno prima per “aprire la strada” su nuove opportunità per Phoenix Capital e per clienti e partner. Il suo viaggio, inoltre, è stato dedicato soprattutto ad incontri pianificati per amplificare il nostro modello di business sul canale privilegiato che stiamo costruendo tra Italia e Silicon Valley.
Con noi, protagonisti dell’Innovation trip, REVO Insurance e Atumtek Group.
Atumtek presente con Fabio Piccinini, presidente e Mario Manzi, responsabile R&D Innovation. Per Revo, Matteo Merli, Deputy Chief Operating Officer, Marco Grison, PM-IT Operations Oracles Manager, Alberto Prospero, Data Science / AI & Analytics Manager e Diego Guario, IT – Digital & Innovation Manager.
PRIMA TAPPA, 23.09.2024.
È stato il giorno di Swissnex, Accelerator ed Exhibit Startups AI & Creativity con sede a SFO. Iniziativa della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione, gestita in collaborazione con il Dipartimento degli Affari Esteri e annessa al Consolato Generale di Svizzera a SFO. Piattaforma per lo scambio di conoscenze in ambito scientifico, educativo, artistico e innovativo, è un hub internazionale con avamposti in India, Boston/New York, Brasile e Cina.
A guidare la visita Corine Thommen, vicedirettore generale e responsabile dei programmi di Swissnex: una visione d’insieme, la sua, sul mondo Swissnex. Dall’arte all’imprenditorialità, dal mondo accademico all’innovazione aziendale.
La giornata si è conclusa con l’aperitivo di networking in Innovit.
SECONDA TAPPA, 24.09.2024.
Dream it! e Build it!potremmo riassumere così la seconda giornata del nostro viaggio nell’innovazione. Claim che abbiamo preso in prestito dalle pareti di Adobe Building, la multinazionale “del Pdf” che abbiamo avuto il piacere di visitare. Dopo aver camminato tra i vari uffici della sede di SFO, l’incontro con il Senior Principal Scientist Baldo Faieta che ha risposto alle nostre curiosità.
A seguire la visita agli uffici di LinkedIn, Salesforce, Deloitte, Accenture e Bain.
Nel pomeriggio abbiamo assistito a due speech privati che ci hanno regalato preziosi spunti di riflessione sull’evoluzione della tecnologia in campo insurance e non solo:
- Sri Ramaswamy, Co-founder e Ceo di Charlee.ai, società che ha sviluppato la prima soluzione di analisi predittiva basata su NLP (elaborazione del linguaggio naturale) per l’industria assicurativa;
- Sarah Benson-Konforty, General Partner di 1010VC, mandanti di venture capital e private equity.
TERZA TAPPA, 25.09.2024.
Una tappa che a, detta dei nostri partecipanti, ha lasciato senza parole…dall’esperienza memorabile di Plug and Play Tech Center alla visita densa di insights di Hitachi.
Plug and Play è un incubatore che segue le startup in ogni fase del loro sviluppo, spesso selezionandole dalle università, il che crea un ponte privilegiato tra il mondo accademico e quello imprenditoriale.
Hitachi, invece, si è rivelata sorprendente per il suo approccio al cliente, dove ciascuno è visto come un partner unico, la cui storia e percorso vengono rispettati e valorizzati.
QUARTA TAPPA, 26.09.2024
È stata la volta dell’Università di Stanford, guidati dal Professor Alberto Salleo, titolare della cattedra di Ingegneria dei Materiali. Con i suoi aneddoti e le sue intuizioni, ci ha spiegato i meccanismi del modello virtuoso che permette la nascita e la crescita di così tante startup di successo.
Dalla teoria alla pratica, la nostra giornata è proseguita nella sede di Google, dove abbiamo potuto visitare l’unico store aperto al pubblico e toccare con mano le ultime tecnologie all’avanguardia.
Infine, il tanto atteso Demo Day di Innovit, che ha rappresentato per noi e per i partner REVO Insurance e Atumtek Group un momento importante per entrare in contatto con le migliori startup italiane selezionate sul focus Fintech e Insurtech.
“Segno della vitalità tecnologica dell’ecosistema italiano che sa acquisire l’ispirazione e il mindset d’oltreoceano, per poi mettere a terra (in casa) il miglior made in Italy, anche in tema di tecnologia – le parole del presidente Giulio Fezzi -. L’Innovation Trip si è rivelato essere quello che speravamo quando l’abbiamo “disegnato”: un’opportunità per mettere al centro, temi, incontri, persone e luoghi in cui respirare innovazione e conoscenza, nuovi paradigmi, cogliere metodi e processi, instaurare relazioni concrete”.