Lo stato dell’arte sull’applicazione del TPLF in Italia e sulle sue prospettive di sviluppo. Anche Phoenix Capital Iniziative di Sviluppo S.r.l. è intervenuta, lo scorso 16 ottobre 2024, a Milano (Palazzo Giureconsulti, ore 14.30 alle 18.30), al convegno “Third Party Litigation Funding. Esperienze e opportunità nel sistema Italia”, organizzato da RPLT RP legalitax, in collaborazione con LexCapital, società benefit e startup innovativa #LegalTech e con la media partnership di ItaliaOggi.
L’incontro, seguitissimo, ha dato luogo ad un confronto aperto in tema di TPLF, con esperti e professionisti del contenzioso, esponenti di multinazionali e istituzioni prestigiose, andando a dettagliare esperienze già percorse in Italia , ma anche un affondo sui modelli operativi utilizzati nei casi affrontati, con riguardo a contratti e profili processuali. Sono state, inoltre, delineate le opportunità che questo sistema di approccio innovativo al contenzioso apre anche nel panorama italiano e in altri Paesi dell’Unione Europea.
Nell’ambito dei lavori, una sessione speciale è stata dedicata al tema della Class Action e l’analisi del possibile connubio fra Class Action e Litigation Funding.
Al convegno sono intervenuti come relatori, Francesco Ghizzi, Executive Director di Phoenix Capital che, nella sessione dedicata ai “modelli contrattuali del litigation funding: profili regolatori e processuali”, e con un focus sul modello dell’“𝗮𝘀𝘀𝗶𝗰𝘂𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗼𝘀𝘁-𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁𝗼”, come opportunità non ancora percorribile in Italia alla luce, invece, di un confronto con il mondo anglosassone, dove è opzione radicata e matura. Nel panel anche Andrea Giovannetti, presidente di CFO Solutions SCF S.r.l. – Financial Service Provider (nostro partner), in merito alle opportunità e modalità operative in ambito TPLF.
A moderare l’incontro, insieme a Luitgard Spögler e Paolo Grandi, Nicolo’ Manzini, avvocato veronese, Of Counsel RPLT, esperto di contenzioso e arbitrato in ambito societario, commerciale e di private enforcement antitrust, settore, quest’ultimo, dove il TPLF trova ampia applicazione.
“Il Litigation Funding è uno strumento straordinario che converte il contenzioso in una nuova asset class – ha spiegato Nicolo’ Manzini – , in grado di garantire un più diffuso ed equo accesso alla giustizia, creando nel contempo uno strumento di investimento decorrelato. La scarsa conoscenza del fenomeno, incertezze normative e regolamentari e la temuta inefficienza della giustizia italiana ne hanno, per molti anni, ostacolato la diffusione nel nostro Paese. Oggi, si stanno creando le condizioni perché lo strumento conquisti anche in Italia rilevanza e diffusione. Riteniamo, dunque, che i tempi siano maturi per fare un primo punto sulla applicazione del TPLF in Italia e sulle sue prospettive di sviluppo”.
