Skip links

News

Phoenix Capital, sempre più “AI Consulting Company”

45, ad oggi, le risorse impegnate nel Phoenix.AI Program. Questa mattina il via al secondo step del programma formativo e operativo dedicato ai Cavalieri Jedi: 15 i profili middle e senior che lavoreranno su casi d’uso selezionati, sviluppando prototipi, a partire dai bisogni dei clienti.

Se un AgenticAI aiutasse a redigere un Report di audit periodico e nel continuo su anomalie di operatività agenziale; o efficientasse, personalizzandola, la proposizione commerciale sul cliente? E se consentisse di fare preventivi assicurativi con sola interazione vocale? Ancora, se potesse produrre – correttamente addestrati – report descrittivi che fotografino il valore economico del capitale di una impresa o un giudizio di merito sulla sua solvibilità e solidità?

Sono solo alcuni dei casi d’uso su cui il Phoenix.AI Program intende concentrarsi in questo secondo livello d’azione del programma dedicato ai quindici profili middle e senior (Cavalieri Jedi) che saranno impegnati fino a dicembre 2025.     

Phoenix Capital è, dunque, sempre più una “AI Consulting Company”: 45, ad oggi, le risorse impegnate nel Phoenix.AI Program, partito lo scorso 10 gennaio 2025. Questa mattina, il via al secondo step con un obiettivo sempre più pragmatico: comprendere e applicare l’IA per ottimizzare i processi aziendali, sviluppare competenze strategiche al fine di applicarle a use-case concreti, individuati sul bisogno del cliente, e generare valore reale.

“Esattamente un anno fa, l’11 marzo 2024, di ritorno dalla prima missione di Phoenix Capital in INNOVIT a San Francisco, l’urgenza è emersa in modo molto chiaro: Phoenix Capital deve diventare la prima AI Consulting Company in grado di dare soluzioni concrete e verticali che possano rispondere ai bisogni dei nostri clienti: nel settore bancario, assicurativo, in quello degli operatori dei pagamenti e nel vasto mondo dell’innovazione. Per farlo, occorre selezionare i giusti strumenti, compliance alle esigenze normative e ai requisiti di sicurezza richieste dai nostri ambiti di operatività e ai destinatari. Occorre conoscere questi strumenti. Occorre – come sempre – sperimentare e fare in prima persona”.

Con queste parole, Giulio Fezzi, presidente di Phoenix Capital e “mente” del Phoenix.AI Program – coadiuvato nel coordinamento di questo secondo Gruppo dai manager Marco Venuto ed Enrico Santinato -ha voluto introdurre il meeting di avvio e indirizzo con i quindici profili middle/senior impegnati in questa seconda fase del programma.

E, mentre la prima fase con i ventotto Padawan junior sta implementando i primi casi d’uso proposti e selezionati, la scelta fatta con i quindici “Cavalieri” Jedi è quella di concentrare la formazione, affidata al nostro partner specializzato, in tre giornate: le prime due saranno teoriche e verteranno sui Fondamenti di IA, Large Language Models (LLM) e Prompt Engineering & GDPR; quindi, a seguire la terza giornata, in presenza, vedrà l’attivazione di un Workshop Pratico & Strategie di implementazione e adozione con esercitazioni, simulazioni reali e applicazioni sui primi casi d’uso verticali, selezionati in base alla funzionalità di business sul cliente.

I gruppi, oculatamente, verranno determinati dopo le prime due sessioni formative e prima del Workshop pratico in programma il 15 maggio, così da costruire al meglio i gruppi verticali.

LE TAPPE DELLA SECONDA FASE – Più diluito nel tempo per necessità di presenza diretta sui clienti e per la maggiore complessità dei prototipi che saranno realizzati, il programma dedicato ai middle/senior vedrà il 6 giugno – dopo la definizione dei gruppi e la nomina dei portavoce – la scelta del caso d’uso: la prima valutazione a fine luglio; quindi, l’implementazione andrà a chiudersi tra fine agosto e fine ottobre.

Nel mese di novembre le presentazioni delle soluzioni: una Giuria terza di esperti le valuterà e andrà – a dicembre – a definire una graduatoria di merito e funzionalità.

Il gruppo vincitore sarà annunciato nel Corporate Meeting di Natale 2025, e – come per i profili junior – il premio incentive finale sarà l’Innovation Trip a San Francisco, in programma a marzo 2026.

Per saperne di più sul Phoenix.AI Program: i fondamentali, gli obiettivi, le competenze in campo, tappe e tempistiche. Il super premio finale.

condividi articolo

Potrebbero interessarti anche

PHOENIX.AI PROGRAM, il via alla formazione

AI, l’ora della formazione tra teoria e pratica. Il Phoenix.AI Program, il progetto nato con l’obiettivo concreto di creare ed implementare sui clienti soluzione AI

Explore
Drag