Dal calcio ai distillati, al settore vitivinicolo in tema wine & hospitality: sono cinque le campagne di equity crowdfunding supportate come global advisor e messe a segno in poco più di due anni – dall’aprile 2022 – da Phoenix Capital, società di consulenza manageriale e servizi strategici e operativi con un forte orientamento al mondo dell’Innovazione attraverso i servizi del suo Innovation Center. Cinque successi che hanno portato ad una raccolta complessiva che sfiora, oggi, i 2 milioni di euro.
PHOENIX CAPITAL, UNA “FILIERA” END-TO-END DI COMPETENZE PER CAMPAGNE CROWDFUNDING DI SUCCESSO – Un modello, dunque, collaudato e vincente quello proposto, segno di un posizionamento forte di Phoenix Capital come attore affidabile e competente lungo tutta la filiera di costruzione della campagna. I progetti vengono, infatti, supportati in tutta la fase preparatoria al lancio della campagna: dal piano industriale a quello di business, dal supporto strategico all’advisory legale, dalla selezione all’onboarding sulla piattaforma di crowdfunding, fino alla presenza al tavolo di confronto informativo con i potenziali investitori, nonché alla valorizzazione comunicativa dei progetti.
CROWDFUNDING, LO SCENARIO ITALIANO – Questo quadro positivo per Phoenix Capital si inserisce in uno scenario italiano del Crowdinvesting che nel 2024 fatto segnare una raccolta cumulata pari a 302,35 milioni di euro (fonte: 9° Report Italiano sul Crowdinvesting – Osservatori POLIMI). La fotografia emersa dal Rapporto conferma la solidità dello strumento come fonte di finanziamento – pur in leggera frenata sugli anni precedenti – e segnala l’efficienza e affidabilità delle principali piattaforme che risultano le più premiate. Nel 2024, in particolare, le campagne di equity crowdfunding hanno raccolto 106,53 milioni di euro, registrando un calo medio del 25,5% rispetto all’anno precedente.
LE CAMPAGNE DI PHOENIX CAPITAL – Il 27 gennaio scorso la chiusura positiva della campagna di crowdfunding “Tenuta Licupi”, un progetto che ha portato alla riqualificazione di 42 ettari di terreno a Lizzano (Taranto) in Puglia, trasformandoli nel primo hub del vino ecosostenibile pugliese, che comprende un vigneto, una cantina, un wine resort, alloggi glamping e un centro didattico sperimentale. Un concentrato di coraggiosa visione di cui Phoenix Capital ha curato la componente di pianificazione strategica, ovvero piano industriale, finanziario e di business, tutto l’impianto legale e operativo della “messa a terra” della campagna di crowdfunding e l’onboarding sulla piattaforma. 100 gli investitori che hanno creduto nel progetto, 563.313 euro la somma raccolta.
A questo recentissimo successo si aggiungono, da aprile 2022, le due campagne per FC Clivense, oggi AC. ChievoVerona, nuovo modello di club calcistico dilettante partecipato hanno raccolto, insieme, 920.839 mila euro (922 i sottoscrittori). A marzo 2023 Phoenix ha accompagnato la campagna di HelbaGIN, giovane startup che produce uno tra i migliori 30 Gin italiani con “radici” nel cuore dell’Isola D’Elba segnando una raccolta 122.250 euro e 48 sottoscrizioni. Tornando al calcio e avviato a marzo 2024, il progetto di azionariato diffuso lanciato dal team de L’Aquila1927 ha raggiunto i 320.876 euro di raccolta grazie a 471 investitori, protagonisti – oggi – di un importante progetto di sviluppo e investimento sportivo “urbano” per la città.

«Il Crowdinvesting è uno strumento in cui crediamo molto e in cui riusciamo a dare un supporto operativo molto importante ed end-to-end alle campagne crowd – la conferma di Francesco Righetti, Direttore del Phoenix Innovation Center -. Soprattutto, siamo in grado di abilitare, oltre alla raccolta di capitali, anche due importanti strumenti per i progetti che portiamo in crowdfunding: ovvero, in primis la validazione della propria idea imprenditoriale con una crowd che finanzia e sostiene e crede nella progettualità, quindi una corretta operazione di marketing e comunicazione che permettono l’incontro tra progetto e pubblico. Passi indispensabili per raggiungere l’obiettivo della campagna in oggetto».
«Il valore aggiunto di Phoenix in questo settore è come sempre quello di far succedere le cose attraverso un servizio chiavi che copre tutti i passaggi pre e post collocamento della campagna – la sottolineatura di Alberto Fezzi, avvocato e Responsabile Affari legali e societari di Phoenix Capital -. A questo, si aggiunga la possibilità di inserire ogni potenziale campagna e progetto all’interno di un ecosistema importante di portatori di interesse tra Italia e USA ».
Scarica il Comunicato Stampa
In dettaglio: le campagne “disegnate” e supportate da Phoenix Capital
- 22 aprile – giugno 2022: prima campagna Crowd FC Clivense, oggi AC. ChievoVerona, nuovo modello di club calcistico dilettante. Il crowdfunding aveva raccolto circa € 718.276k con oltre 647 investitori, mentre il 15 aprile 2022 era stato deliberato l’aumento di capitale fino a fine giugno 2023.
Dicono di noi: Sole24Ore
- 22 marzo – 22 maggio 2023: campagna HelbaGIN, giovane startup che produce uno tra i migliori 30 Gin italiani. + 153% overfunding oltre l’obiettivo iniziale: raccolta 122.250 euro e 48 sottoscrizioni
Piattaforma: Back to work
Dicono di noi: Dealflower.it
- 24 maggio – 23 giugno 2023, seconda campagna di equity crowdfunding FC Clivense, oggi AC. ChievoVerona. In soli due giorni raggiunto l’obiettivo minimo fissato di 50 mila euro, raccolta finale 202.563 euro, 275 gli investitori
Piattaforma Back to work
Dicono di noi: Bebeez
- 21 marzo – 7 maggio 2024: campagna equity crowdfunding per L’Aquila 1927: modello di azionariato diffuso con un importante progetto di sviluppo e investivo sportivo “urbano”: 320.876 euro raccolti, goal minimo raddoppiato, 471 investitori.
Piattaforma: Mamacrowd
Dicono di noi: Calcio e Finanza
- 6 dicembre 2024 – 27 gennaio 2025: TENUTA LICUPI, un progetto che unisce vino, territorio, arte, bellezza ed enoturismo: un concentrato di coraggiosa visione di cui Phoenix Capital ha curato la componente di pianificazione strategica, ovvero piano industriale, finanziario e di business, set-up legale e operativo della “messa a terra” della campagna di crowdfunding. Obiettivo raggiunto: 563.313 € e 100 investitori
Piattaforma: Mamacrowd