Da settembre 2021, in linea con una visione di impresa socialmente responsabile, Phoenix Capital sostiene le attività di solidarietà e inclusione sociale della Fondazione Fevoss Santa Toscana di Verona, realtà radicata e impegnata nell’offrire servizi continuativi alla persona nella sua globalità, guardando ai valori cristiani e al concetto di economia del dono.
In questa direzione l’apertura dei due punti vendita del Bazar solidale “Da una mano all’altra” – il primo nell’ottobre 2019, il secondo nel gennaio 2021 – rappresenta un realtà vincente di sostenibilità sociale, economica ed ambientale, in cui l’economia del dono sposa l’inclusione e l’economia circolare. Un progetto che utilizza i proventi della vendita dei capi donati per progetti di inclusione sociale in un’ottica di impresa sociale.
Accanto al Bazar solidale, a maggio 2021 ha preso avvio la sartoria solidale e da settembre gli eventi legati alla sostenibilità ambientale supportati da Phoenix Capital. Dopo l’incontro sull’alimentazione sostenibile, lo scorso 30 settembre, il prossimo sabato 23 ottobre è in programma “Ecofashion”, un workshop di moda sostenibile: un’iniziativa culturale sui temi dell’impatto ambientale dell’industria dell’abbigliamento ma anche vero e proprio laboratorio creativo sartoriale per creare nuovi capi da tessuti di recupero. Sempre in una logica di economia circolare.
Grazie all’attività coordinata dei suoi gruppi di volontari e professionisti, sono molti e importanti i progetti della Fondazione a supporto delle comunità del territorio che in questi anni di pandemia si sono ritrovate con più marcate fragilità esistenziali e nuove povertà.
Progetti che nascono dagli obiettivi che la Fondazione Fevoss Santa Toscana si è data sulla scia dei trent’anni di storia dell’Associazione FEVOSS.

Obiettivi:
– di accoglienza ed integrazione sociale per contrastare la solitudine, l’emarginazione e eslusione sociale: si vedano i progetti “Casa Rinascita” e “Casa Maria Madre del Dono”.
– di formazione e Ricerca per avviare nuove competenze a miglioramento dei servizi offerti: in questa direzione la promozione del “Premio Carla Guglielmi”, dedicato a tesi di laurea o dottorato per valorizzare la ricerca e lo studio dedicati all’ippoterapia (in collaborazione con Fieracavalli).
– di assistenza nei Servizi sanitari e sociali. Grazie al “Camper della speranza” Fevoss è attiva nell’assistenza qualificata al trasposto di persone con disabilità, malate o non autosufficienti. L’ “umanità nell’assistenza” resta la cifra caratterizzante i servizi FEVOSS.
– Fevoss lavora, infine, lavora per creare opportunità di riscatto sociale, promuovendo occasioni di lavoro, microcredito, avocacy e di fiducia.