In occasione della Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro 2025 è importante ricordare che il diritto al lavoro non riguarda solo l’accesso a un’occupazione, ma anche la tutela concreta della salute, della sicurezza e del benessere di chi lavora.
Garantire ambienti di lavoro sicuri e sani è oggi un diritto fondamentale e questo principio invita le aziende ad assumere un ruolo attivo nella protezione del benessere complessivo dei propri collaboratori.
In Italia, nel 2024, si sono registrati 1.090 decessi sul lavoro, con un aumento del 4,7% rispetto all’anno precedente. Particolarmente preoccupante è l’incremento degli infortuni mortali in itinere, che hanno visto un aumento del 17,8%.
Le denunce di malattie professionali hanno raggiunto quota 88.499, segnando un incremento del 21,6% rispetto al 2023. Per quanto riguarda la salute mentale, il 28% degli italiani ha riferito di soffrire di disturbi come ansia e depressione, evidenziando un aumento del 5% rispetto al 2022.
Questi dati sottolineano l’importanza di promuovere ambienti di lavoro sicuri e di investire nel benessere psicologico dei lavoratori. In questa direzione, Phoenix Capital ha introdotto da tempo uno sportello di psicologia del lavoro a disposizione di tutti i dipendenti.
Il servizio, nato a marzo 2020 durante la fase di emergenza sanitaria del Covid e ora stabilmente inserito nel nostro programma di welfare aziendale, offre colloqui individuali riservati, grazie alla professionalità qualificata della Psicologa del lavoro Anna Pompele che collabora con Phoenix da molti anni. Il supporto impatta su temi legati allo stress lavorativo, al bilanciamento vita-lavoro, alla gestione dei cambiamenti. Il tutto con modalità di accesso flessibili, sia in presenza sia a distanza, per favorire la massima inclusione.
L’obiettivo è fornire strumenti concreti per affrontare le sfide quotidiane e promuovere una cultura della prevenzione, non solo del rischio fisico ma anche di quello psicologico, in linea con gli standard internazionali.
Investire nella salute mentale significa investire nella produttività, nella qualità del lavoro e nella sostenibilità delle organizzazioni. In Phoenix Capital continueremo a sviluppare iniziative che rendano il luogo di lavoro non solo un posto sicuro, ma anche uno spazio di crescita e benessere.
Fonti:
Incidenti e morti sul lavoro in Italia – dati 2024: https://www.vegaengineering.com/news/infortuni-sul-lavoro-1090-morti-in-italia-nel-2024-in-aumento-del-4-7-rispetto-al-2023/
Malattie professionali in Italia – dati INAIL 2024: https://www.artser.it/approfondimenti/infortuni-e-malattie-professionali-il-bilancio-del-2024-secondo-i-dati-inail.html
Salute mentale in Italia – dati 2024: https://www.insurzine.com/2024/03/06/salute-mentale-il-28-degli-italiani-ha-un-disturbo-o-problemi-di-ansia/